La FIVI è una associazione di vignaioli che soddisfano i seguenti criteri:
- Il vignaiolo coltiva le sue vigne, imbottiglia il proprio vino, curando personalmente il proprio prodotto. Vende tutto o parte del suo raccolto in bottiglia, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta.
- Il vignaiolo rinuncia all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali.
- Il vignaiolo rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi inutili e costosi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane che non hanno bisogno del maquillage di cantina.
Per maggiori informazioni sulla FIVI visita il sito internet della FIVI nazionale.
La FIVI raccoglie al proprio interno diverse delegazioni locali cresciute sui diversi territori italiani. La presenza sul territorio delle delegazioni locali consente un contatto più diretto con i vignaioli che vivono e lavorano nelle diverse zone e ci permette di conoscere le specifiche realtà locali.
Delle oltre venti delegazioni locali attualmente esistenti la Delegazione Oltrepò è quella che comprende un maggior numero di soci.
Vignaioli FIVI Oltrepò
Loghi e foto dei vignaioli compaiono in ordine casuale, ogni volta diverso. Con un click sulle immagini vai alle schede delle singole aziende con i recapiti e la mappa.
I Vignaioli puoi anche selezionarli in base al comune dell’azienda.
Punti d’affezione FIVI
I punti d’affezione FIVI sono enoteche e ristoranti che apprezzano particoltarmente le filosofia FIVI e ne promuovono i prodotti.
Vedi sul sito della FIVI nazionale i Punti d’Affezione FIVI.
Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti FIVI
La decima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si terrà il 27-28-29 novembre 2021 a Piacenza.
Maggiorni informazioni saranno disponibili alla pagina dedicata.